Call for papers

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI

I lavori del convegno si articolano in:

  • Simposi con presentazioni orali
  • Contributi orali liberi
  • Poster in sessioni interattive

Tutte le proposte di contributo, redatte in lingua inglese su template presente sul sito, devono pervenire attraverso il form di invio dei contributi entro il giorno 01.04.2025. Il form di invio dei contributi sarà presente sulla pagina web congressuale a partire dal 01.02.2025 ((link diretto: https://registration.ccicongress.com/cmsweb/ABS_Login.asp?IDcommessa=257020&Lang=IT).

L’invio dell’abstract dovrà essere effettuato esclusivamente da un socio o socia AIP iscritto alla Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica in regola con il pagamento della quota per l’anno 2024 (per il rinnovo della quota associativa: https://aipass.org/socio-aip/#renew_membership). Nel caso in cui il socio o la socia non abbia provveduto al pagamento della quota di iscrizione 2024 alla Sezione, è necessario provvedere al pagamento della quota associativa prima della deadline.

Nel proporre i contributi, gli/le autori/autrici devono indicare l’opzione prescelta (proposta di simposio, comunicazione orale in simposio, contributo orale libero, poster) e l’area tematica. Ogni autore/autrice può comparire al massimo in due contributi e ogni Socio/a può proporre un solo Simposio. Sono esclusi dal conteggio gli inviti come discussant, partecipazione alle tavole rotonde, e l’eventuale proposta di simposio.

Il testo dell’abstract dovrà essere organizzato in modo da rispettare la tradizionale articolazione di un contributo scientifico (Introduction: presentazione del problema trattato e degli obiettivi dello studio; Methods: descrizione delle fonti di informazione, del campione, del disegno sperimentale, delle misurazioni effettuate e dell’analisi dei dati; Results: resoconto dei principali risultati ottenuti, oppure risultati preliminari con analisi statistiche; Discussion: implicazioni dello studio). Nell’abstract non vanno riportate le voci bibliografiche.

Le Aree Tematiche per le proposte sono:

  • La Diagnosi
  • La Clinica
  • I Modelli Evolutivi, Psicopatologici e Neurobiologici
  • I Contesti dell’Intervento

L’accettazione del contributo sarà comunicata all’autore/autrice che lo ha proposto entro il 15/05/2025. L’accettazione definitiva di ogni abstract e la pubblicazione negli Atti del Convegno sono subordinate al pagamento entro il giorno 15/06/2025 della quota di iscrizione al Congresso di almeno uno delle autrici o degli autori. I testi degli abstract verranno pubblicati su una Special Issue del Mediterranean Journal of Clinical Psychology (unime.it), open access (ISSN: 2282-1619).

CONTRIBUTI

Simposi con presentazioni orali

I simposi possono essere presentati solo da Soci/e Ordinari/e e Affiliati/e della Sezione AIP di Psicologia Clinica e Dinamica e sono composti da quattro interventi orali della durata di 15 minuti su tematica comune. I simposi devono includere contributi di Soci e Socie di almeno tre affiliazioni universitarie differenti. Ogni Socio/a può presentare un solo simposio. Il/la proponente dovrà anche suggerire il nome di un/una discussant che coordinerà e stimolerà la discussione finale. Il/la discussant deve essere di una sede differente da quella degli oratori e delle oratrici del simposio. Nel presentare la proposta, i/le proponenti indicheranno il titolo del Simposio e un abstract di massimo 2400 caratteri spazi inclusi (circa 350 parole) che illustri i contenuti del simposio. Ogni partecipante al Simposio, compreso il/la proponente (se relatore nel simposio), dovrà presentare l’abstract del proprio intervento (massimo 2400 caratteri spazi inclusi, circa 350 parole) specificando il titolo del simposio a cui parteciperà ed il nome del proponente.

Contributi orali liberi

I contributi orali possono essere presentati da Soci/e Ordinari/e e Affiliati/e della Sezione AIP di Psicologia Clinica e Dinamica. I/le proponenti indicheranno il titolo del Contributo orale libero e un abstract di massimo 2400 caratteri spazi inclusi (circa 350 parole). Sarà cura del Comitato Scientifico organizzare i contributi orali liberi ricevuti in sessioni tematiche, in funzione del loro contenuto. I contributi orali liberi avranno una durata di 10 minuti.

Poster

I Poster possono essere presentati da Soci/e Ordinari/e e Affiliati/e della Sezione AIP di Psicologia Clinica e Dinamica. I/le proponenti indicheranno il titolo del Poster e invieranno un abstract di massimo 2400 caratteri spazi inclusi (circa 350 parole). I Poster, suddivisi in base alle aree tematiche del Convegno, saranno affissi dagli autori o dalle autrici prima dell’inizio della sessione interattiva. Almeno un autore o autrice del poster è tenuto/a a presenziare fisicamente accanto al poster per la discussione in modo da favorire l’interazione tra i partecipanti. Sarà cura del Comitato Scientifico suddividere i Poster in sessioni tematiche.

PREMI

Sono previsti premi per i Poster presentati al Congresso.

Premio Miglior Poster: 

Il Congresso ospiterà i tradizionali premi di Sezione, destinati a 10 migliori Poster presentati da Soci/e Affiliati/e di 500 euro l’uno. Verranno presi in considerazione solo lavori inediti, presentati da Soci/e Affiliati/e in regola con l’iscrizione, firmati da non più di 3 autori/autrici, nessuno dei quali può essere professore o ricercatore in Università o enti di ricerca. Gli/le autori/autrici che vogliono partecipare al concorso, nel proporre il proprio contributo tramite il form, devono selezionare la voce “Premio Miglior Poster”. I contributi saranno valutati da una Commissione e l’assegnazione dei premi sarà effettuata al termine del Congresso e limitata agli/lle autori/autrici presenti.

Premi Miglior Presentazione Orale – Simposi Tematici E-Care

Sono previsti due premi per le due migliori presentazioni ai Simposi Tematici E-Care. In linea con lo scorso anno, verranno selezionati per concorrere per i suddetti premi un massimo di 12 contributi organizzati in 3 simposi. Per entrambi i premi, costituisce criterio di partecipazione l’appartenenza al gruppo tematico E-Care.

Premio E-Care 

di 1000 euro destinato al miglior contributo orale su temi riguardanti la psicologia clinica e la psicologia dinamica presentato all’interno dei Simposi tematici E-Care. Verranno presi in considerazione solo lavori inediti, inerenti alla psicologia clinica, presentati da Soci/e Affiliati/e appartenenti al grippo tematico E-Care della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica in regola con l’iscrizione, firmati da non più di 3 autori/autrici nessuno dei quali può essere professore o ricercatore in Università o enti di ricerca. Gli autori/autrici che vogliono partecipare al concorso dovranno inviare il proprio contributo all’indirizzo di posta elettronica ecareclinicadinamica@gmail.com entro e non oltre il 15 marzo 2025,specificando in oggetto “Contributo_premio E-Care_Cognome”. I contributi saranno valutati da una Commissione e l’assegnazione dei premi sarà effettuata al termine del Congresso e limitata agli/alle autori/autrici presenti.

Premio Mario Fulcheri di 1000 euro destinato al miglior contributo orale su temi riguardanti la psicologia clinica della salute nel ciclo di vita presentato all’interno dei Simposi tematici E-Care. Verranno presi in considerazione solo lavori inediti, inerenti alla psicologia clinica della salute nel ciclo di vita, presentati da Soci/e Affiliati/e appartenenti al gruppo tematico E-Care della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica in regola con l’iscrizione, firmati da non più di 3 autori/autrici nessuno dei quali può essere professore o ricercatore in Università o enti di ricerca. Gli autori/autrici che vogliono partecipare al concorso dovranno inviare il proprio contributo all’indirizzo di posta elettronica ecareclinicadinamica@gmail.com entro e non oltre il 15 marzo 2025, specificando in oggetto “Contributo_premio Fulcheri_Cognome”. I contributi saranno valutati da una Commissione e l’assegnazione dei premi sarà effettuata al termine del Congresso e limitata agli/alle autori/autrici presenti.

IMPORTANTE: È possibile fare domanda di partecipazione per uno solo dei due premi (Fulcheri o E-CARE). I vincitori di uno dei premi assegnati durante il Congresso di Sezione dell’anno precedente (Salerno 2024) non potranno candidarsi per lo stesso premio nell’edizione successiva (Perugia 2025). Nel caso in cui il numero di contributi sottomessi e idonei per il concorso superi le 12 unità, verrà data priorità ai soci iscritti a E-Care da almeno sei mesi. Qualora i contributi presentati non vengano selezionati per i premi E-Care o Mario Fulcheri, sarà comunque garantita una comunicazione tempestiva per consentire la sottomissione del lavoro come contributo libero al Congresso.

ATTENZIONE: i vincitori dei premi saranno annunciati durante l’assemblea dei Soci prevista sabato 20 settembre e i premi saranno assegnati ESCLUSIVAMENTE a chi sarà presente durante l’Assemblea. Qualora un vincitore non sia presente alla premiazione, il premio non sarà assegnato.


Template per invio contributi :